Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Campus estivo per cori giovanili e voci bianche

In questi ultimi anni si è verificata una eccezionale e spontanea proliferazione di cori giovanili e di bambini e una crescita dell’interesse verso la coralità anche in ambito scolastico. Questo fatto costituisce una grande e preziosa risorsa da valorizzare in quanto l’attività musicale e corale è considerata una delle più sane e proficue attività nella finalizzazione del tempo libero dei giovani. L’esperienza dimostra inoltre, che praticare l’attività musicale e il canto corale in età infantile e giovanile consente, a chi ne usufruisce, di entrare nel mondo degli adulti arricchiti di uno straordinario bagaglio di capacità cognitive, logiche relazionali, delle quali potranno beneficiare per tutto il resto della loro vita, in certi casi, anche a livello professionale. A dimostrazione di quanto esposto sta il fatto che in molti paesi culturalmente e socialmente avanzati, l’attività corale è sostenuta e integrata sistematicamente all’interno dei programmi didattici. Anche in Italia lo stesso MIUR, a più riprese, ha riconosciuto la validità e l’importanza dell’attività corale nella scuola.

L’ASAC, associazione che coordina l’attività dei cori di tutto il Veneto, segue con grande attenzione questa evoluzione, convinta che le sorti del grande patrimonio culturale italiano siano legate principalmente alla partecipazione dei giovani anche alle attività musicali e corali. Siamo altrettanto convinti che l’ASAC, ricca della sua più che quarantennale esperienza, possa fornire a tutti coloro che lo desiderano (i cori, i docenti, gli studenti, le scuole e le associazioni non iscritte, cui viene ampliata la presente proposta) un prezioso supporto formativo, associativo e un’attività concertistica più articolata, secondo il livello e le aspirazioni di ciascun coro, anche in un contesto più ampio e gratificante. Nonostante le premesse e il grande livello organizzativo nonché l’entusiasmo di questa iniziativa, è stata presa l’inevitabile decisione di sospendere la XII edizione del Meeting corale che avrebbe avuto luogo a fine febbraio e inizi marzo 2022.

Troppe le incertezze legate alla pandemia che rendono difficile già in partenza un’edizione con molte restrizioni. Spinti dalle richieste e dall’entusiasmo che ci contraddistingue proponiamo quindi perla seconda volta un nuovo format estivo in una stupenda località montana, Falcade in provincia di Belluno, che nel 2022 va a sostituire l’edizione invernale mantenendo inalterata la classica formula che ha ricevuto nel corso degli anni tanti consensi. L’iniziativa si svolgerà utilizzando locali diversi all’interno o nelle immediate vicinanze degli alberghi ove saranno ospitati i partecipanti. Si aggiungono altri due giorni, ai classici tre del fine settimana della versione invernale, per consentire ai cori partecipanti che lo desiderassero di trovarsi per le loro prove e, partecipando anche a opportunità diverse che saranno offerte, godere delle bellezze del luogo che ospita questa edizione estiva.

Per ognuno dei gruppi di lavoro sono previste diverse ore di laboratorio corale con i docenti e due momenti concertistici che offrono l’opportunità ai gruppi presenti di esibirsi con il proprio repertorio e con quanto realizzato durante il corso. Anche quest’anno viene riproposto: “Libera la tua voce”. Spesso, chi accompagnai gruppi o i propri figli rimane ai margini dell’esperienza che vivono coloro che sono impegnati nei laboratori. ASAC propone agli accompagnatori e ai genitori, domenica 4 settembre, una breve esperienza di laboratorio corale con un docente preparato e coinvolgente, al fine di lasciarsi avvolgere dal clima festoso ed effervescente del tradizionale per i nostri Meeting invernali ed ora anche estivi. Una bella novità sarà proprio all’apertura del Campus con l’intervento della soprano Giulia Semenzato, per un incontro con tutti i corsi riuniti.

Chi può aderire

  • gruppi di voci bianche e giovanili, cori strutturati, cori scolastici della primaria, della secondaria di primo e secondo grado, universitari e anche singoli cantori
  • singoli direttori, insegnanti, appassionati
  • genitori e adulti per il laboratorio domenicale “Libera la tua voce”
  • eventuali accompagnatori dei minori residenti.
-
-
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.