Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Study tour al Concorso Nazionale Corale "Trofei città di Vittorio Veneto"

Percorso di formazione e aggiornamento dedicato ai direttori e allievi direttori di coro

Ogni anno l’A.S.A.C. propone lo svolgimento di uno study tour al Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto. Lo study tour prevede la presenza dei partecipanti alle audizioni dei cori iscritti al Concorso Corale Nazionale di Vittorio Veneto e l’esame e dibattito con un docente-tutor durante gli incontri organizzati nelle ore libere dai concerti. 

Durante il concorso sarà possibile quindi non solo ascoltare e seguire con le partiture le esecuzioni dei cori partecipanti ma anche analizzare con il tutor le partiture e le esecuzioni analizzandone tutti gli aspetti utili alla conoscenza approfondita dei brani proposti. Ogni partecipante può quindi arricchire la propria biblioteca musicale con nuove partiture di cui ne avrà potuto effettuare un’analisi e un ascolto proposto da cori di qualità.

Per informazioni, regolamento e domanda di iscrizione al Concorso Nazionale Corale "Trofei città di Vittorio Veneto", consulta la pagina ufficiale del Comune di Vittorio Veneto.

Per informazioni

Segreteria A.S.A.C.
Tel. +39 0423 498941
asac.veneto@asac-cori.it 

-

Study tour al 56° Concorso Nazionale di Vittorio Veneto


Periodo di svolgimento: 26 e 28 maggio 2023.

Il docente incaricato dall’ASAC è il Maestro Francesco Grigolo.

Form di iscrizionehttps://form.jotform.com/230532048895359

Scadenza iscrizioni: 12 maggio 2022.

Costi e ulteriori dettagli nel bando.

Documenti allegati

-

Il docente-tutor

Organista, direttore di coro e tenore vicentino.

Classe 1981, Organista, direttore di coro e tenore vicentino. Si è diplomato con il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del prof. Roberto Antonello e in Canto sotto la guida della prof.ssa Elisabetta Andreani presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, successivamente si è perfezionato in Organo nella classe del prof. Pier Damiano Peretti presso l'Universität fur Musik un Darstellende Kunst (università della musica) di Vienna. Docente di Musica d’insieme Vocale e Repertorio Corale ed Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari; docente di organo e vocalità presso l’Istituto diocesano di musica sacra e liturgica di Vicenza e docente coordinatore dell’Accademia preparatori vocali per coro “Piergiorgio Righele”. Vincitore come organista, della borsa di studio “Premio Associazione musicale fr. Terenzio Zardini”. Svolge un' intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come direttore delle sue formazioni corali, che come solista all'organo ospite di prestigiosi festival organistici. Fin dagli inizi dei suoi studi musicali ha conciliato lo studio dell'organo con il canto e la direzione corale. Dal 2010 al 2020 è stato direttore artistico del coro maschile “Gruppo corale di Bolzano Vicentino”. 

Attualmente è direttore artistico del coro misto “Coro Polifonico San Biagio” di Montorso Vicentino (VI) e del “Coro maschile El Vajo” di Chiampo (VI) con i quali ha effettuato numerose produzioni musicali e ottenuto lusinghieri risultati a concorsi nazionali ed internazionali tra cui si ricordano i primi premi ottenuti al 34° Concorso nazionale Guido d’Arezzo, al 1° Concorso nazionale per coro e organo “Caecilia Virgo” Bosco chiesanuova (VR), al 47° Concorso nazionale di Vittorio Veneto (TV) e al 1° Concorso nazionale di Santa Maria di Sala (VE) ed altri importanti riconoscimenti tra cui secondi, terzi premi e premi speciali al Concorso corale nazionale città di Fermo, al Concorso nazionale del Lago Maggiore, al Concorso internazionale di Matera, al Trofeo Nazionale Cori d’Italia Ledro (TN) e le Fasce d' Eccellenza ottenute in due edizioni consecutive del Festival della Coralità Veneta. Premiato come miglior direttore al 1° Concorso nazionale per coro e organo “Caecilia Virgo” nel 2021, per due edizioni consecutive al Trofeo nazionale Cori d’Italia nel 2019/2022 e al concorso di Vittorio Veneto nel 2013. 

Ha svolto attività concertistica anche come altus nel sestetto vocale professionale EsaConsort ed è membro della commissione artistica dell’ ASAC Veneto e consulente artistico per la provincia di Vicenza della medesima associazione. Partecipa regolarmente come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sulla vocalità e sulla formazione per giovani direttori; tiene inoltre corsi di perfezionamento sull’ interpretazione e la prassi esecutiva organistica. E’ invitato regolarmente quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale. Ha inciso per la casa editrice Carrara di Bergamo musiche di Terenzio Zardini e Mario Lanaro e nel bel mezzo della storica pandemia 2020/21 ha inciso da solista, l’album “Gli organi Mascioni in Arzignano”, un progetto discografico per rendere omaggio al patrimonio organario della sua città grazie alla collaborazione della storica e prestigiosa casa organaria italiana Mascioni. 

E' fondatore e direttore artistico del Festival Organistico in Arzignano, manifestazione ove si esibiscono in più serate i migliori organisti, strumentisti e compagini corali italiani e stranieri.

-
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.