A.S.A.C. Veneto organizza due importanti manifestazioni che si svolgono entrambe nella suggestiva città di Venezia nel periodo a cavallo tra maggio e giugno: Venezia in coro e Venezia canta.
Prevista solitamente il primo weekend di giugno nella splendida città di Venezia, è una manifestazione sempre segnata dall'entusiasmo dei gruppi partecipanti e dal successo delle numerose edizioni precedenti.
L'impostazione è caratterizzata da appuntamenti di diverso carattere.
Riservati ai cori con repertorio polifonico sacro. Si svolge d’intesa con la Curia Patriarcale di Venezia ed ha luogo in numerose chiese, tra le più centrali della città e dotate di buona acustica. Nel corso della Santa Messa possono essere eseguiti alcuni canti in sintonia con la celebrazione ed in aderenza al periodo liturgico, preventivamente concordati con il celebrante. Nei momenti liberi, i cori potranno partecipare ai momenti di animazione musicale-corale negli spazi urbani cittadini. I cori esecutori ed i programmi di esecuzione vengono selezionati dalla Commissione Artistica dell’A.S.A.C. in accordo con la “Commissione Musica” della Curia Patriarcale.
Riservato ai cori con repertorio popolare. Prevede l’esecuzione dei programmi corali in una decina di ambienti assistenziali tra ospedali e case di riposo per anziani, ove i cori partecipanti possono esibirsi portando la loro solidarietà corale con un momento di gioia e canto. Nei momenti liberi, i cori potranno partecipare ai momenti di animazione musicale-corale negli spazi urbani cittadini. I cori esecutori ed i programmi di esecuzione vengono selezionati dalla Commissione Artistica dell’A.S.A.C..
Il programma prevede l’esecuzione di brevi concerti corali nei musei veneziani segnalati dall’Amministrazione comunale. I cori esecutori ed i programmi di esecuzione vengono selezionati dalla Commissione Artistica dell’A.S.A.C..
Prendono parte i cori con qualsiasi organico e repertorio popolare o di polifonia profana e si esibiranno in un programma di animazione musicale itinerante tra calli e campielli.
La città viene suddivisa in diversi “quadranti” che delimiteranno una precisa area cittadina. Ad ogni coro viene riservato un quadrante, nelle cui strutture urbane (calli, campielli, slarghi, porticati, ecc.) si svolgerà una parte del programma di animazione musicale. L’altra parte viene realizzata durante un percorso itinerante nella città che ciascun coro segue attenendosi ad un preciso programma predisposto dall’organizzazione.
La chiusura della manifestazione avviene nel tardo pomeriggio solitamente in Piazza San Marco, come momento privilegiato di saluto ed omaggio alla Città al quale vengono invitate le Autorità cittadine e istituzionali, civili e religiose. Un emozionante concerto a cori riuniti con l’esecuzione di alcuni brani in comune, accompagnati eventualmente da un ensemble di musicisti e diretti un esperto direttore di coro.
A Venezia in coro si affianca Venezia canta, Festival Internazionale della coralità nel Veneto, aperto a cori di ogni tipologia e repertorio, promosso da A.S.A.C. con il patrocinio di Feniarco, la Regione del Veneto e le amministrazioni locali. La manifestazione dura alcuni giorni e culmina nel girono di Venezia in coro.
Nato dal desiderio di far incontrare realtà corali provenienti da tutto il mondo, il Festival si propone di favorire lo scambio e il confronto tra esperienze musicali diverse, offrendo a ogni coro la possibilità di esibirsi in luoghi unici per bellezza e incanto nel Veneto e a Venezia.
Il Festival prevede la partecipazione a concerti e itinerari artistico-culturali: