Cookie Consent by Free Privacy Policy website

COROland

In partenza per... COROland

Asac Veneto presenta la seconda edizione di "In partenza per…COROland!", una serie di webinar dedicati al mondo della coralità nella scuola. Un’ iniziativa importante in cui si affronteranno tematiche nevralgiche per chi opera come docente di musica e non solo, nella scuola: espressività, teatralità, materiali e idee nuove e la condivisione di materiali utili per l’approccio corale nei cori scolastici

Considerata la preziosità della proposta e vista l’importanza strategica della pratica corale nell’età scolastica, ASAC Veneto ha scelto di offrire ai propri direttori di coro iscritti, la gratuità al questo percorso di formazione. Sarà perciò possibile partecipare gratuitamente ai 4 incontri previsti per le date sottoelencate compilando il form sottostante inserendo, in luogo della copia del bonifico, attestazione di iscrizione ASAC. 

A tutti gli iscritti sarà possibile richiedere successivamente la visione delle registrazioni degli incontri.

  • 1° webinar “Dalla classe al coro”
  • Percorsi didattici ed organizzativi per guidare l’attività corale nella scuola in modo efficace e continuativo partendo dal gruppo classe arrivando alla creazione di un coro di Plesso o di Istituto. Il Maestro Mario Giorgi ci porterà nella sua profonda esperienza direttoriale che ha attraversato più ordini di scuola: dalla figura di maestro su posto comune ed esperto interno ed esterno di Musica a professore di Musica alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
    Moderatore: Elisa Gastaldon
    Docente formatore: Mario Giorgi
    Mercoledì 18 Ottobre 2023
    Durata: 1h (20.45/21.45)  
  • 2° webinar “L’esperienza corale nella scuola tra aspetti musicali e istituzionali”
  • La musica e la coralità viste e vissute anche in rapporto con gli aspetti organizzativi, logistici e burocratici. Esperienze corali fra scuola e territorio in considerazione anche dei rapporti istituzionali, in un possibile cambio di prospettiva. Il Maestro Fabio Alberti, direttore di coro e dirigente scolastico, condividerà e metterà in luce percorsi corali per bambini e ragazzi fra scuola e territorio. Grazie anche al suo osservatorio particolare di dirigente scolastico condividerà strategie e orizzonti comuni per vivere a pieno la coralità nel mondo scolastico.
    Moderatore: Elisa Gastaldon
    Docente formatore: Fabio Alberti
    Mercoledì 15 Novembre 2023
    Durata: 1h (20.45/21.45)  
  • 3° webinar “Il racconto contenitore nel percorso corale scolastico”
  • Il canto come passepartout speciale per coinvolgere e catturare la curiosità degli allievi: il racconto contenitore come opportunità didattica [MN1] per un percorso fatto di canti, attività strumentali e movimento. “La Storia del Signor Tempo” ci condurrà in questo ambiente didattico. Il Maestro Annalia Nardelli, direttrice di coro e compositrice, presenterà un percorso musicale, già ben testato nella scuola, basato sul racconto contenitore da lei creato e arricchito da sue composizioni corali originali destinate alla scuola Primaria.
    Moderatore: Elisa Gastaldon
    Docente formatore: Annalia Nardelli
    Mercoledì 13 Dicembre 2023
    Durata: 1h (20.45/21.45)
  • 4° webinar “Il coro di fiaba”
  • La fiaba che si può anche cantare. Un racconto per la scuola Primaria attraversato dal canto in un’ottica di integrazione e inclusione con un costante sguardo ad un linguaggio multidisciplinare. Il Maestro Salvatore Rizzu, direttore di coro e compositore, ci presenterà “I musicanti scaltri”, un materiale didattico nuovo che accoglie persone, linguaggi, specificità e caratteristiche di ciascuno.
    Moderatore: Elisa Gastaldon
    Docente formatore: Salvatore Rizzu
    Mercoledì 17 Gennaio 2023
    Durata: 1h (20.45/21.45)  

Iscrizione

Iscrizione compilando il seguente modulo online:

La partecipazione è:

  • gratuita per i soci ASAC;
  • al costo di 10€ a incontro o di 25€ per tutti e quattro gli incontri.

E' possibile pagare tramite bonifico bancario:

Intestatario: Associazione per lo sviluppo delle attività corali
Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.
IBAN: IT47 B030 6909 6061 0000 0136 628
Causale: Corso residenziale Mel 2023

La ricevuta di pagamento va allegata all'iscrizione.


Documenti allegati

-

COROland - Progetto corale per le scuole

Da ormai 43 anni, l'A.S.A.C. è il punto di riferimento della coralità Veneta, promotrice di iniziative concertistiche e didattiche di alto profilo qualitativo, tra le più attive e strutturate del panorama associazionistico culturale/musicale nazionale.

Alle numerose proposte si aggiunge anche un progetto dedicato alle scuole del Veneto, con l'obiettivo di portare la coralità a scuola. Essa, oltre ad elemento di educazione musicale offerto alle scuole, anche come mezzo educativo di grande immediatezza e validità all’interno dei percorsi scolastici.

“Dare più spazio alla musica nelle scuole. Perché tutti imparino a suonare e cantare, e così capire e godere la musica, la più naturale espressione di ogni essere umano. La musica è impegno, fatica, disciplina; ma è anche gioia, emozione. Migliora il carattere, sviluppa il cervello, fa amare gli altri, educa e forma come nient’altro. La musica come maestra di vita”.

Cantare in un coro ha un’importanza molto profonda, significa condividere le proprie vibrazioni, condividere i propri stati d’animo e aprirsi non solo all’insegnante ma anche agli altri coristi. Cantare in un coro è una forma di nutrimento. Ci si nutre delle energie altrui, ci si nutre del respiro altrui. È uno scambio, è qualcosa che riempie l’anima, il corpo.

Finalità

Il progetto si propone di avviare gli studenti del primo e secondo ciclo della scuola primaria alla pratica del canto corale, consolidando le eventuali conoscenze musicali già in loro possesso. 

Durante il ciclo di lezioni si proporranno gli elementi fondamentali ed indispensabili della tecnica vocale, ed una serie di brani di repertorio per coro infantile adeguato alle capacità dei ragazzi. Il percorso, inoltre, intende educare i partecipanti allo stare insieme, che, veicolato dall’elemento sonoro-musicale, può divenire estremamente gradevole e ricco di soddisfazioni personali, pur se talvolta complesso o difficoltoso.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ed indispensabili per avvicinarsi alla pratica vocale ed al canto corale.

Obiettivi da raggiungere con gli alunni sono:

  • concentrazione, presenza, ascolto cosciente di sé e degli altri;
  • sviluppare la sensibilità al canto, l’educazione alla forma corale, la sensibilità ritmica;
  • apprendere repertorio corale infantile anche a più voci;
  • elevare le capacità espressive musicali globali allo stesso grado di competenza del linguaggio verbale far scoprire ai bambini e ai ragazzi il piacere di cantare, quale straordinario strumento di comunicazione e di espressione di sé;
  • far scoprire le emozioni derivate dalla musica e i meccanismi di condizionamento che possono provocare.

Le lezioni si baseranno su:

  • esercizi di rilassamento e respirazione;
  • esercizi di tecnica vocale;
  • realizzazioni di 7/8 canti tratti dal repertorio per coro scolastico;
  • esercizi ritmici con “Body percussion”;
  • esercizi ritmici con strumenti didattici.

Destinatari

Classi di scuola Primaria e Secondaria di Primo grado.

Articolazione del progetto

Il lavoro di preparazione corale può essere concentrato nel primo quadrimestre, oppure nel secondo ed essere finalizzato anche alla preparazione di una performance natalizia o di fine anno degli allievi coinvolti, rivolta agli altri alunni, al personale e ai genitori: un risultato che rimane interno alla scuola, quindi, ma che comunque soddisfa chi ha partecipato al progetto attraverso un momento di presentazione al pubblico dei risultati ottenuti.

Modalità e tempi

Svolgimento di n. 10 lezioni pratiche di un’ora cadauna e (50 o 60 minuti come previsto dalla scuola) a cadenza settimanale, più eventuale performance finale, tenute da maestri con diploma accademico di conservatorio, selezionati dalla C.A. dell'A.S.A.C. Veneto. Alle lezioni pratiche sarà opportuno aggiungere un incontro tra l’esperto e uno o più docenti di classe per una condivisione sui i contenuti e sulla programmazione del progetto.

Materiali

Per il lavoro nelle scuole è necessario l’uso di un’aula adeguata, o di altro spazio consono e si deve poter disporre di una tastiera elettronica. Ove l’età ne consenta la lettura, sono necessarie fotocopie degli spartiti musicali (di cui saranno fornitigli originali) per gli alunni oltre che per i loro Insegnanti.

Costi

Il costo lordo delle lezioni è di 600,00 € (comprendente compenso e rimborso spese del docente). Andrà integrata da IVA se fatturata.

Le iscrizioni si sono concluse il 16 dicembre 2023.

Documenti allegati

-

Progetti integrati

I seguenti progetti vanno ad integrare e dare una prima finalizzazione alla proposta COROland.

“COROland Festival” 

La proposta prevede un momento conclusivo di esibizione e condivisione sotto forma di Festival per tutte le scuole che aderiranno al progetto COROland. Il Festival comprenderà un primo evento a livello provinciale o interprovinciale che si terrà in una location scelta dall'A.S.A.C. in collaborazione con le scuole partecipanti e che prevederà l’esibizione e l’ascolto dei cori di fronte ad un pubblico eterogeneo e a una nostra commissione d’ascolto. Alcuni di questi cori, indicati dalla commissione d’ascolto, si potranno esibire in un evento finale. Tutti i cori potranno poi partecipare a “Super COROland”.

“Super COROland”

L’iniziativa prevede l’incontro ed una esecuzione di tutti i cori che hanno aderito al progetto COROland dopo lo svolgimento del momento finale del Festival, nel pomeriggio della stessa giornata. L’evento si terrà in un ambiente particolarmente significativo, scelto dall'A.S.A.C. Veneto e nelle vicinanze dell’evento finale di COROland Festival. Sarà un momento conclusivo e coinvolgente per tutti i ragazzi partecipanti, docenti e genitori, ove verranno eseguiti da tutti i ragazzi uniti alcuni brani comuni previsti nel repertorio di tutti i gruppi partecipanti a COROland.

-

Per informazioni

Segreteria A.S.A.C.
Tel. +39 0423 498941
asac.veneto@asac-cori.it 

-
Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.