Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Festival della coralità veneta

Il Festival della Coralità Veneta ha come scopo:

  • di favorire la crescita e l’affermazione dei cori del Veneto;
  • stimolare e valorizzare nuove esperienze e repertori nell’ambito dell’esecuzione corale, della composizione, dell’arrangiamento e dell’elaborazione.

Il Festival ha cadenza biennale, alternandosi fra le province del Veneto e offrendo ai cori una grande opportunità di visibilità, crescita e confronto, sia in formula non competitiva che competitiva.

Ad accompagnare il festival A.S.A.C. propone "Vivi il Festival", uno study tour dedicato a completare la formazione ed aggiornamento dei direttori e allievi direttori di coro o musicisti e coristi interessati ad approfondire le proprie conoscenze sul canto corale e aperta anche alla partecipazione di non residenti in Veneto e non iscritti A.S.A.C./Feniarco.

-

I risultati dell'11° edizione

Domenica 9 ottobre 2022, teatro comunale di Adria; audizioni Categoria 2 competitiva.

Sezione A - Composizioni d’autore sacre e/o profane 

  • Coro polifonico della cattedrale di Adria - Adria (RO),  dir. Giovanni Ranzato: fascia di merito con il punteggio di 70.00 centesimi;
  • Società corale Adriese - Adria (RO), dir. Massimo Siviero: ascia di merito con il punteggio di 70.00 centesimi;
  • Coro di Mazzorno Destro - Rovigo, dir. Marco Finotti: fascia di merito con il punteggio di 70.00 centesimi;
  • Unica Vox - Verona, dir. Gaia Benetti: fascia di merito con il punteggio di 76.00 centesimi;
  • Gruppo vocale Iter Novum - Trissino (VI),  dir. Serena Peroni: fascia di eccellenza con il punteggio di 90.60 centesimi;
  • Coro Col di Lana - Vittorio Veneto (TV) ,dir. Sabrina Carraro Fascia di merito con il punteggio di 77.60 centesimi;
  • Coro Luca Lucchesi - Motta di Livenza (TV), dir. Marco Girardo: fascia di distinzione con il punteggio di 82.40 centesimi;
  • Coro M.A. Ingegneri - Verona, dir. Matteo Valbusa: fascia di eccellenza con il punteggio di 93.00 centesimi.

Sezione D - Composizioni, elaborazioni o arrangiamenti vocal pop-jazz, gospel e spiritual

  • Coro Miscellaneous - Porto Viro (RO),  dir. Sara Marafante: fascia di merito con il punteggio di 70.00 centesimi;
  • Astronote - Padova,  dir. Giuseppe Murineddu; fascia di distinzione con il punteggio di 80.20 centesimi;
  • Coro Melicus – Marostica (VI),  dir. Cinzia Zanon; fascia di eccellenza con il punteggio di 96.80 centesimi;
  • Bassano blues spiritual band - Cassola (VI),  dir. Lorenzo Fattambrini; fascia di distinzione con il punteggio di 80.60 centesimi.

Sezione B - Composizioni, elaborazioni o arrangiamenti di ispirazione popolare 

  • Gruppo vocale Misani -  Camisano (VI),dir. Maurizio Santoiemma: fascia di distinzione con il punteggio di 80.00 centesimi;
  • Coro Col di Lana - Vittorio Veneto (TV), dir. Sabrina Carraro: fascia di distinzione con il punteggio di 80.00 centesimi.

I cori classificati in eccellenza vengono ammessi di diritto al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto nell’anno successivo, con un contributo spese da parte di ASAC di €300,00, previa presentazione di documentazione di spesa e se iscritto ASAC. L’ammissione al Concorso è subordinata al rispetto del regolamento dello stesso. 

Gran Premio del 11° Festival della Coralità Veneta

  • Trofeo ed un premio in denaro di 1.500,00 euro: coro Melicus – Marostica (VI), dir. Cinzia Zanon.

Premio di primo classificato della relativa sezione (diploma) ed un premio in denaro di 300,00 euro 

  • Sezione A - Composizioni d’autore sacre e/o profane: coro M.A. Ingegneri - Verona, dir. Matteo Valbusa;
  • Sezione D - Composizioni, elaborazioni o arrangiamenti vocal pop-jazz, gospel e spiritual: coro Melicus – Marostica (VI), dir. Cinzia Zanon.

Premio della Critica “Carlo Bologna” (Diploma)

  • Coro Melicus – Marostica (VI), dir. Cinzia Zanon.

Premio del pubblico (diploma) 

  • Coro Melisus – Marostica (VI), dir. Cinzia Zanon.

Premi speciali (diploma) per la miglior interpretazione di un brano nella sezione

  • Sezione A - Composizioni d’autore sacre e/o profane: coro M.A. Ingegneri - Verona, dir. Matteo Valbusa, con il brano: Justorum animae di Charles Villiers Stanford;
  • Sezione D - Composizioni, elaborazioni o arrangiamenti vocal pop-jazz, gospel e spiritual: coro Melicus – Marostica (VI), dir. Cinzia Zanon con il brano: La cura di Franco Battiato / arr. Giovanni Mirabile.

Premi speciali (diploma) per la migliore esecuzione di un brano di musica antica 

  • Gruppo vocale Iter Novum - Trissino (VI), dir. Serena Peroni con il brano: Ave Virgo di Giovanni Croce.

Premi speciali (diploma) per la miglior interpretazione di un brano d’autore veneto 

  • Coro Luca Lucchesi - Motta di Livenza (TV),  dir. Marco Girardo con il brano: Agnus Dei di Battista Pradal.

Premio della Giuria “giovane direttore emergente” 

M°. Giovanni Ranzato, direttore del Coro Polifonico della Cattedrale di Adria - Adria (RO).

Premio per il direttore che ha dimostrato particolari doti tecnico-interpretative 

  • M°. Matteo Valbusa, direttore del coro M.A. Ingegneri - Verona (ex aequo);
  • M° Cinzia Zanon, direttrice del coro Melicus – Marostica (VI) (ex aequo).

-

Per informazioni

Segreteria A.S.A.C.
Tel. +39 0423 498941
asac.veneto@asac-cori.it 

-

Edizioni passate

Di seguito sono allegati i bandi, le locandine, i risultati e tutto il materiale delle edizioni passate.

9° festival della coralità veneta

4° festival della coralità veneta

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.