Da qualche anno si è affiancato all'ormai consolidato corso per direttori di coro, il corso per preparatori vocali coordinato dal Maestro Francesco Grigolo.
Il corso, di durata biennale, è rivolto a diplomati in Canto, in Musica vocale da camera, in Canto barocco, in Direzione di coro, o a chi possa dimostrare di aver seguito, anche privatamente, un iter di studi regolare, e desideri specializzarsi nel ruolo di Preparatore Vocale per Coro: un ruolo che va ad affiancarsi a quello del Direttore come necessario complemento per lo sviluppo della vocalità della formazione corale.
Sono previsti due corsi paralleli ove saranno ammessi al corso max. 10 allievi ogni corso.
Le lezioni di Elementi di direzione di coro, Esercitazioni di canto polifonico, Riscaldamento vocale per coro, Fisiologia e igiene dell’apparato vocale, Parametri stilistici e filologici nel repertorio vocale polifonico e Tecniche di rilassamento e gestione del corpo si terranno unendo i due corsi A e A1 mentre con gli stessi docenti. Tecnica vocale e Vocalità per coro prevedono invece diversi docenti e cori laboratorio per ciascun corso in modo da garantire i tempi previsti per le lezioni individuali.
Il successo di questa nuova proposta è stata chiara fin dall'esordio il primo anno con un numero di iscritti massimo nettamente superato abbondantemente prima ancora del termine delle iscrizioni.
Riprende da ottobre il corso per preparatori vocali per coro con un nuovo biennio.
Seminari specifici per il primo anno:
È obbligatoria la frequenza dei corsi accademici con un minimo del 70% di presenze. Al termine del secondo anno gli allievi dovranno sostenere l’esame finale del biennio, per conseguire il Diploma dell’Accademia.
L’esame sarà diviso in due parti:
Tutti i corsi a soli 650,00 € all’anno. Il pagamento è rateizzabile: prima rata di € 350,00 all’atto dell’iscrizione, entro il 31 agosto 2022, seconda rata di € 300,00 come saldo entro il 31 dicembre 2022.
Saranno accettate un massimo di 10 iscrizioni da allievo effettivo. Le iscrizioni saranno chiuse anche anticipatamente al raggiungimento massimo previsto. In caso del mancato raggiungimento del numero previsto degli iscritti il corso non sarà avviato e gli acconti versati saranno restituiti.
È possibile iscriversi come uditori nelle seguenti forme:
Le iscrizione devono pervenire entro e non oltre il 31 agosto 2022 compilando il modulo online al seguente link:
Il corso si svolge presso il Santuario della Pieve di Chiampo (VI), Via Pieve 170 (mappa).